Allergia da pollini? E’ arrivata la primavera con i suoi colori, le giornate più lunghe e soleggiate, la natura si sveglia ma purtroppo per molti è il momento di fare i conti anche con l’allergia che causa spesso riniti, congiuntiviti a volte anche attacchi di asma.
foto allergiastop.it
Allergia da polline Per curare i sintomi dell’allergia da pollini molti si affidano a farmaci (decongestionanti, cortisonici e cortisonici) o a rimedi naturali (ribes e ortica sono solo alcuni esempi) ma non tutti sanno che esistono anche delle opportune tecniche yoga che, se praticate con regolarità durante tutto l’anno, possono aiutare a ridurre stress, rafforzare il sistema immunitario e ridurre la comparsa delle riniti allergiche.
Iniziamo con alcuni esercizi di respirazione (pranayama) per aiutarti in caso di allergia da pollini
Kapalabhati (“kapala” = “cranio” + “bhati” =”pulire”)
BENEFICI : purifica i seni nasali, proprio dove si fermano gli allergeni.
COME ESEGUIRLA
Siediti in una posizione comoda (a terra o su una sedia) ed inizia con alcune semplici respirazioni, per prendere consapevolezza con il tuo respiro.
Poi inizia una serie di inspirazioni-espirazionidove l’inspirazione è semplice e naturale mentre l’espirazione è rapida e forzata, aiutandoti contraendo la pancia.
Esegui una serie di 20-30 respirazioni Kapalabati seguite da 3-4 respirazioni semplici.
Esegui 3 serie da 20-30 respirazioni Kapalabat.
ATTENZIONE: se dovesse girarti la testa interrompi subito la respirazione e prova il giorno successivo iniziando con 10-15 ripetizioni.
Nadi Sodhana – respirazione a narici alternate
BENEFICI: utile per rafforzare la capacità polmonare e quindi rafforzare il sistema respiratorio, oltre che essere rilassante e a stimolare la calma interiore.
COME ESEGUIRLA
Siediti in una posizione comoda (a terra o su una sedia) ed inizia con alcune semplici respirazioni, per prendere consapevolezza con il tuo respiro.
- Chiudi con il pollice la narice destra e inspira con quella sinistra.
- Poi chiudi la narice sinistra ed espira con la narice destra
- Mantieni ancora chiusa la narice sinistra e inspira con la destra
- Chiudi la narice destra ed espira con la sinistra
E continua a respirare in maniera alternata, profondamente, con calma, eseguendo dalle 5 alle 10 ripetizioni.
ATTENZIONE: è opportuno evitare questa respirazione nel momento in cui sei particolarmente congestionato.
Un ottimo libro che ti consiglio, molto chiaro nelle spiegazioni e molto dettagliato è Asana Pranayama Mudra Bandha
adatto anche a chi si avvicina allo yoga per la prima volta.
Jala Neti – lavaggi nasali con acqua e sale
Antica pratica che consiste in lavaggi nasali con acqua e sale, ottimo soprattutto nelle città caratterizzate da un’alta concentrazione di polveri e smog. La tecnica prevede l’utilizzo di un particolare recipiente chiamato Neti Lota. Qui trovi un mio articolo sui suoi benefici e su come eseguirla.
Alcune utili posizioni yoga
Esistono anche alcune asana (posizioni yoga) che possono rivelarsi molto utili per migliorare la tua respirazione. Sono 2 posizioni delle quali ho già parlato in altri 2 precedenti articoli
Salamba Sarvangasana, la posizione della candela, che favorisce il drenaggio nasale. Leggi l’articolo su come eserguirla
Matsyasana, la posizione del pesce, che aiuta ad allargare il torace e simola una respirazione più ampia e profonda. Leggi l’articolo su come eseguirla
Se pensi che questo articolo possa interessare anche ad altri, condividilo sui tuoi social (Google+, Facebook, Twitter). Mi aiuterai ad aiutare altri a costruire una pratica yoga corretta.
Namastè